Più di dieci anni dopo la strage di Viareggio in cui persero la vita 32 persone, la giustizia non ha ancora individuato un colpevole.

Più di dieci anni dopo la strage di Viareggio in cui persero la vita 32 persone, la giustizia non ha ancora individuato un colpevole.
I costi della malagiustizia in Italia sono così ingenti che arrivano ad influenzare anche il PIL nazionale di un valore pari circa all’1%.
Presentiamo l’intervista a Mario Caizzone, che riflette su uno dei tanti casi di malagiustizia in Italia.
La percezione dell’indipendenza della giustizia in Italia è bassissima. Perché?
Il Consiglio Superiore della Magistratura è al centro di un enorme scandalo
In Italia lavorano meno giudici rispetto alla media europea, emerge dai rapporti CEPEJ.
In Italia lavorano meno giudici rispetto alla media europea, emerge dai rapporti CEPEJ.
L’Italia investe poco nel campo della giustizia rispetto alla media europea.
Di che cosa si occupa e quando bisogna rivolgersi a un avvocato del lavoro? Leggi questo articolo per scoprirlo!
Quali sono le cause della malagiustizia in Italia? L’abbiamo chiesto a giuristi, giornalisti, onorevoli, vittime,…
Rinnovato il protocollo che mira a tutelare l’interesse dei minori figli di detenuti.
Sanzionato il giudice che nomina gli stessi CTU