Il caso di Giuseppe Casto, titolare di un’attività di alimentari, truffato dal suo legale di fiducia.
Il caso
La vicenda di Giuseppe Casto, leccese (Taurisano) di 48 anni, dimostra come purtroppo, nel nostro sistema, spesso non è la Giustizia a determinare l’esito di un processo, ma l’abilità, talvolta accompagnata dalla disonestà, dell’avvocato.
I Casto, titolari di un’attività di alimentari, nel 1990 iniziano a rivolgersi in caso di necessità ad un noto avvocato del paese, divenuto presto avvocato di famiglia, nel quale ripongono massima e cieca fiducia.
I rapporti si intensificano a seguito di un tragico evento, la morte prematura del padre di Giuseppe, rimasto vittima di un incidente stradale. Conseguentemente al sinistro, la famiglia si rivolge al legale per promuovere un’azione di risarcimento danni.
Da subito, l’avvocato dimostra maggiore premura nel vedere adempiuto il pagamento dei propri onorari piuttosto che il soddisfacimento degli interessi di parte.
I pagamenti avvenivano periodicamente e senza il rilascio di alcuna ricevuta o fattura, in buona fede, mai pretesa da Casto proprio in ragione della suddetta fiducia che riponeva nei confronti dell’avvocato. Ben presto, però, tale incondizionata fiducia si affievolisce a causa della reticenza del legale nel tenere informati i Casto sull’andamento del processo, della cui conclusione la famiglia Casto è portata a conoscenza da parte di soggetti terzi.
La poca professionalità dell’avvocato diventa tale da indurre Casto a revocare il mandato e, nel contempo, a presentare una denuncia all’autorità giudiziaria per appropriazione indebita e truffa contro il legale stesso.
I Casto, inoltre, presentano un esposto all’Ordine degli Avvocati per violazione del codice deontologico.
L’Ordine degli Avvocati tenta la strada della conciliazione, rifiutata però dai Casto, già fin troppo danneggiati dall’operato del legale. Quest’ultimo, come strategia di difesa, cita in giudizio i Casto, esigendo il pagamento degli onorari professionali, quegli stessi onorari già compensati, ma senza il rilascio di alcuna fattura.
L’esito
Siamo nel 2006 e il procedimento di primo grado terminerà solo nel settembre del 2014, con la soccombenza dei Casto, determinata da gravi carenze e inadempimenti del loro nuovo legale, quali: costituzione tardiva, contestazioni generiche alle parcelle, mancata produzione di prove.
Nello specifico, non è stata prodotta in giudizio una prova idonea a influire in modo determinante sull’esito del procedimento; è stata ottenuta dai Casto, con il supporto dell’AIVM (Associazione Italiana Vittime di Malagiustizia), la dichiarazione di avvenuto pagamento dei compensi da parte dell’assicurazione, liquidati all’ex avvocato con assegno e contestuale versamento della ritenuta d’acconto.
Insomma, oltre al danno anche la beffa.
Anche il quotidiano Avvenire ha parlato del caso di Giuseppe Casto in questo articolo!
Anche io ho avuto un episodio di malagiustizia come il sig.Casto .Cambia solo la motivazione della causa e il finale.vorrei citare l’avvocato ai danni che cosa devo fare?
Quando senti parlare di queste cose pensi che non cspiteranno mai a te, ti fanno male, ma pensi che non capita a te.
Invece quando capita …. la delusione… disillusione… la rabbia… si i.possessano della tua vita e …. tutto cambia.. per loro!!!!!! la tua vita non esiste più.